vai al nuovo contenuto

Rilevazione della pulsossimetria (Sp02%)


L'ossimetro permette di rilevare la percentuale di ossigeno presente nel sangue in maniera incruenta utilizzando siti accessibili: dita delle mani, l'alluce del piede o il lobo dell'orecchio

Lo scopo è quello di rilevare la saturazione fisiologica del pz e di agire tempestivamente in caso di ipossia (somministrando Ossigenoterapia,O2T, per esempio).

Il materiale occorrente è un ossimetro/saturimetro e kit per rimuovere eventuale smalto presente (potrebbe alterare la rilevazione).

La procedura

  1. Lavarsi le mani, assicurare la privacy e informare il pz sulla procedura.
  2. Scelto il sito idoneo rimuovere, se presente, lo smalto.
  3. Applicare il sensore già accesso, attendere qualche secondo affinché i valori si assestino, quindi documentare i valori quando si saranno stabilizzati su valori costanti.
  4. Documentare i dati prelevati e l'avvenuta procedura, quindi lavarsi le mani.




Interpretazione dei dati


Una saturazione bassa può provocare danni ai tessuti soprattutto quelli cerebrali.


>95%
valore considerato normale necessità solo della routinaria osservazione.


tra 91% e 94%
 valore accettabile ma attiva un attenta osservazione, provare a rilevare in altri siti per verificare dati diversi, ricercare segni clinici di ipossia e cianosi come labbra e letto ungueale blu o il livello di vigilanza, rivalutare successivamente.


tra 88% e 91%
posizionare il pz in posizione ortopnoica con testata del letto sollevata e stimolare il pz a respirare profondamente. Valutare la pervietà delle vie aeree respiratorie  e aspirare se necessario. Somministrare O2T fino a che non si raggiungano valori  >90%. Avvertire il medico se la saturazione non aumenta dopo qualche minuto.


inferiore a 87%
Somministrare 02T al 100% posizionando il pz in modo da favorire la respirazione, aspirare se necessario e avvertire il medico. Verificare se presenti farmaci che possano deprimere la respirazione come i narcotici e iniziare a prevedere la possibilità di dover somministrare gli antidoti(anexate). Se le condizioni peggiorano preparare il necessario per l'intubazione o iniziare una ventilazione manuale(con l'uso dell'ambu).

Attenzione: Verificare sempre il contesto e la storia clinica. Un dato decontestualizzato può dare via a errori di valutazione, visto che il pulsossimetro può generare valori errati e generare un quadro paradossale in cui il valore è inferiore a 88% ma il pz è vigile e la frequenza respiratoria è normale. Valutare sempre ulteriori segni e PV come la frequanza respiratoria o verificare risultati diversi in diversi siti.

Etichette: , , , , ,