vai al nuovo contenuto


Introduzione
Come già ampiamente elencato nel post sulle cause, i principi scientifici e il trattamento delle ulcere cutanee, verrano qui spiegate le procedure tipiche per medicare le ulcere qualunque sia l'eziologia(da decubito, arterovenose, linfatiche,ecc..) vengono distinte dalle ferite per la loro tendenza a non guarire autonomamente.

Le procedure possono variare secondo i protocolli stabiliti dalle varie equipé ma in genere si può partire da una buona sicurezza gestionale su una procedura qui sotto elencata. Ricordate che il cambio di una medicazione si basa su due momenti: una fase "sporca" in cui si asporta la vecchia medicazione, una intrafase in cui si tratta la lesione ed unultima fase sterile in cui si adopera a nuova medicazione.

Materiale occorrente


Procedura prima fase, sporca.

  1. Preparare materiale occorrente
  2. Lavarsi le mani e indossare i guanti.
  3. Rimuovere la vecchia medicazione, se si dimostra asciutta e comporta dolori al pz, è bene inumidirla con fisiologica. Smaltire nei rifiuti sanitari.
  4.  Evidenziata l'ulcera individuare processi di infezione, macerazione, necrosi o di guarigione(tessuto di granulazione: su un tessuto rosso vivo apparentemente sano si possono formare delle isole di tessuto bianco-rosa).
  5. Pulire e disinfettare la cute attorno al bordo della lesione.
  6. Togliersi i guanti e lavarsi le mani

Intra Procedura, trattamento.
In questa fase a seconda della prescrizione medica, dello stadio e delle risorse disponibili si effettueranno trattamenti specifici. Secondo il grado di essudazione si opterà per un diverso tipo di medicazione, o in caso di necrosi per l'uso di enzimi autolitici, o debridment meccanico tradizionale.
Potrebbe essere fatta una misurazione del volume della piaga, o praticato un tampone per antibiogramma.
In questa pagine troverete maggiori informazioni Trattamento delle ulcere cutanee

Procedura seconda fase, sterile.
  1. Lavarsi le mani
  2. Preparare il campo sterile con il materiale occorrente.
  3. Indossare i guanti sterili
  4. Inumidire le garze sterili all'interno della vaschetta pre-riempita di fisiologica o preparate delle garze grasse. Il principio è quello di adagiare sulla lesione una medicazione che permetta di mantenere umida la zona ma di non farla macerare.
  5. Applicare sul letto della ferita, usare altra garza o altre medicazioni per appianare fino al livello della cute.
  6. Fissare con cerotti e bendaggio per stabilizzare la medicazione.
  7. Smaltire il tutto, togliere i guanti e lavarsi le mani.

Video procedure

Le procedure dei video si basano su scelte locali dell'azienda, dell'equipé, o del singolo professionista

 




 





Etichette: , , , ,