Il mio primo post lo dedico all'istituzione del Servizio Sanitario Nazionale e i successivi post verteranno sulle leggi che riguardano la professione d'Infermiere, un po' per ripasso un po' per mostrare ai cittadini chi siamo e da dove veniamo...
Con la Riforma-ter...
Vengono ridefiniti i principi guida in materia di sostenibilità finanziaria del sistema secondo appropriatezza ed evidenza scientifica delle scelte d’uso delle risorse.
Il Piano Sanitario Nazionale stabilisce i livelli essenziali ed uniformi di assistenza che lo Stato garantisce al cittadino in maniera gratuita o con partecipazione(ticket). L’evidenza scientifica di ogni trattamento ne autorizza l’uso, non garantendo prestazioni che:
- non rispondono a necessità assistenziali previste dai principi inspiratori
- non efficaci su base d' evidenze scientifiche o non efficaci per soggetti che non corrispondono alla situazione clinica raccomandata
- quando esiste un trattamento che a parità di risultati sia più economico
l’aziendalizzazione definitiva delle USL
che vengono definite Aziende secondo diritto privato sono tenute al rispetto del vincolo di bilancio. I Direttori generali rispondono direttamente alla regione secondo obiettivi pur mantenendo i propri poteri gestionali.
Viene sostituito il collegio dei revisori con il collegio sindacale
Che non viene più nominato dal direttore generale (probabilmente per non creare favoritismi infruttuosi) ma direttamente da enti interessati al corretto andamento economico e funzionale(ministero, regione, sindaco). Il collegio con una frequenza minima di tre mesi si occupa di riferire a chi di competenza l’andamento della gestione dell’azienda e di denunciare prontamente situazioni che vadano contro la corretta gestione finanziaria.
Etichette: la 229/1999, la riforma Bindi, La riforma-Ter, Riassunto e sintesi, Sistema Sanitario Nazionale